Quando arredi casa, il salotto merita una menzione d’onore, per il suo utilizzo e per essere, dopo la cucina, la stanza che una persona vive maggiormente nella propria abitazione. Se sei intenzionato a rendere unico il tuo soggiorno, allora non ti resta che seguire i seguenti consigli.
Parti dai dettagli
Per dare al tuo salotto quell’atmosfera unica ed inimitabile devi partire dai dettagli. Dai centrotavola lino passando Per soprammobili, vasi e candele, curano i particolari apparentemente più insulsi puoi fare la differenza. Si tratta infatti di elementi che danno alla stanza quel “quid”, quel tocco in più, sintomo di personalità e carattere.
Il tavolino basso
Un elemento dell’arredo destinato a fare una bella differenza in soggiorno è il tavolino basso. Perfetto da posizionare di fronte al divano, rappresenta il complemento d’arredo perfetto per l’ora del caffè o dell’aperitivo in famiglia o con gli amici.
Gli specchi
Stesso discorso vale per lo specchio. Molti ignorano la presenza di questo complemento in salotto. In vero si tratta di un elemento capace di conferire eleganza alla stanza e a loro stesso tempo permette di avere una percezione più ampia dello spazio (ottimo quindi se hai una casa molto piccolino).
Le piante
Che tu abbia o meno il pollice verde, non puoi chiamare salotto il tuo salotto (e il gioco di parole era d’obbligo) se non posizioni almeno una pianta nella stanza. Ci sono angoli morti in un soggiorno che non puoi impiegare per alcun tipo di mobile e di oggetto, e si apprestano pertanto ad essere perfetti per fiori, pianti o comunque vasi con del verde. Se non sei bravissimo con le piante, opta per specie che non richiedano tanta attenzione: ce ne sono tante di belle che, messe in un bel vaso di design, fanno la differenza in salotto, rendendolo naturale.
Tutta questione di comodità
La parola d’ordine in salotto deve essere comodità, se vuoi che la stanza sia accogliente e allo stesso tempo originale. Questo non vuol dire che devi seguire rigide regole per arredare, ma vuol dire che la stanza va progettata ottimizzando lo spazio a disposizione. Un esempio? Metti il sofà sulla parete della stanza doge c’è abbastanza spazio e non troppo vicino alla parte. Posiziona sulla parete di fronte il televisore, mentre al centro metti un tavolino basso, di cui abbiamo già parlato. Usa pochi elementi ma d’effetto. Magari prova a dare un aspetto in piu al salotto con tende e tappeto di design.
Osa con le pareti colorate
Spendiamo per concludere una parolina in più sui colori, forse perché in un qualunque ambiente, la prima cosa che va all’occhio è proprio la tinta dominante nella stanza. Ovviamente in questa occasione vogliamo concentrarci sul colore delle pareti. Se hai delle tinte preferite, prima di darti da fare ad applicarle in salotto, valuta se si sposano bene con l’arredamento e sono in grado di valorizzare gli spazi. Se ti devi orientare verso una nuance che dia consapevolezza e carattere al tuo salotto, valuta ogni minimo dettaglio della stanza, analizza gli elementi che sono all’interno. In caso di stanze piccole, opta per colori chiari. Un must sarà il bianco, che ti aiuterà a dare la sensazione che il salotto sia più grande e dada luminosità in generale a tutta la sala.
Al contempo tieni in considerazione il colore dei mobili in particolare quelli più grandi (parete attrezzata e divano ad esempio) dal momento che dominano l’aspetto complessivo di tutto il salotto. Per coloro che non sono fan del bianco, si può osare con tinte calde, magari alterna pareti colorate o pareti bianche. I colori caldi si possono abbinare bene soprattutto a mobili chiari e laccati bianchi.