Come illuminare le mensole

Sono tante le motivazioni che potrebbero spingerti a illuminare le mensole in modo più particolare ed originale, soprattutto se nella tua casa esse sono una parte corposa dell’arredamento. Le mensole, in molti casi, possono ospitare una piccola libreria e se si vuol dare il giusto risalto alla presenza dei libri che ti hanno accompagnato durante la vita, dai romanzi più appassionanti alle biografie più intense, è il momento giusto per pensare ad un’illuminazione adatta a questo contesto.

Esistono diverse soluzioni, più o meno complesse, che possono essere prese in considerazione. Il punto fondamentale è però avere le idee chiare su quello che si vuole davvero e sugli effetti che si desidera ricreare. Si tratta, per intenderci, della stessa scelta che si compie quando si decide di giocare online: si opta per dei casino online che ti rimborsano le perdite o su quelli “classici”? Non solo: bisognerà tenere in considerazione anche la tipologia di prodotto scelto, tenuto conto che sostanzialmente sono percorribili due strade e che per la loro stessa natura andranno a giocare un ruolo fondamentale nell’arredamento stesso. Andiamo a scoprire insieme quali sono.

Soluzione tecnica o d’atmosfera per illuminare le mensole?

La soluzione tecnica per illuminare le mensole è quella più “ricercata” negli ultimi anni. Ci riferiamo a dei faretti mirati, a binari o a veri e propri cavi. Si tratta di una scelta che ha parecchi pro ma anche qualche punto a sfavore a dirla tutta. Il più evidente, tra questi ultimi, è quello che riguarda l’impianto “ingombrante”: in altri termini, tutto il materiale utilizzato (o almeno gran parte di esso) resterà a vista ed è quindi più complicato riuscire a trovare una sorta di equilibrio col resto dell’arredamento. Non solo: in questo caso l’installazione è più complessa ed è quindi consigliabile rivolgersi ad un tecnico professionista se si vuole optare per questa soluzione.

I vantaggi sono altrettanto evidenti: basti pensare che le luci a binario sono modulabili e quindi facilmente adattabili agli spazi disponibili per illuminare le mensole. La composizione può essere di fatto anche un’opera “piacevole”, visto che potrai creare tu stesso i vari snodi che andranno poi a generare i diversi punti luce.

Le soluzioni d’atmosfera sono invece molto più semplici da installare e da “ideare”. Parliamo di lampade decorative che devono avere giocoforza un ruolo complementare all’illuminazione diffusa dell’ambiente e devono essere scelte seguendo quello che è lo stile del proprio arredamento. Insomma, c’è forse più spazio al lato estetico ma se si vuole puntare su una perfetta illuminazione questa non è la scelta ideale.

Le strisce led per illuminare le mensole

A queste due strade potremmo aggiungerne una terza che si può considerare come una sorta di ibrido: parliamo delle strisce led, sempre più utilizzate in casa per diversi contesti e che possono essere anche integrate in un progetto originario, in modo da limitarne un impatto troppo “vistoso”. Si tratta comunque di un tipo d’illuminazione consigliato per librerie e mensole non troppo “cariche”, visto che in questo caso si andrebbe a perdere l’effetto luminoso generale.

Illuminare le mensole, quali sono i principali errori da non commettere?

Una volta scelto il tipo d’illuminazione per le proprie mensole o librerie, è necessario avere accortezza per non commettere alcuni errori molto comuni. Quello più evidente riguarda il tipo di finitura su cui andrà ad appoggiarsi la luce. Nel caso in cui ci troviamo di fronte ad una superficie lucida, il rischio di riflessi è altissimo e si deve quindi optare per una luce diffusa. O, in alternativa, i riflessi possono essere usati a proprio vantaggio per creare un effetto scenografico più d’impatto. In tal senso possono essere d’aiuto proprio le strisce led, che dal fondo del ripiano, possono poi proiettare la luce verso l’alto.

Occhio anche all’uniformità delle luci, che devono avere la stessa temperatura (l’effetto visivo, in caso contrario, sarà semplicemente disastroso).